top of page

17 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Corso adulti base | Sineddoche Teatro

    CORSO RAGAZZI Un laboratorio teatrale pensato per ragazze e ragazzi dai 9 ai 17 anni, dove si impara a lavorare insieme, ascoltare, esprimersi e divertirsi.il teatro per noi è un modo per crescere, conoscersi e imparare a stare con gli altri. INFORMAZIONI SUL CORSO Montichiari Ottobre - Maggio | 1 pomeriggio a settimana | circa 30 lezioni 17.00 - 19.00 Contributo: in 3 rate Iscriviti DOMANDE FREQUENTI A chi è rivolto il corso? Il corso è pensato per adulti di ogni età, anche senza alcuna esperienza teatrale. È ideale per chi vuole mettersi in gioco, migliorare la propria espressività o semplicemente ritagliarsi uno spazio creativo per sé. Serve aver già fatto teatro? Assolutamente no. Il corso è strutturato per partire dalle basi, ma offre stimoli autentici anche a chi ha già avuto qualche esperienza. Che tipo di lavoro si fa durante il corso? Lavoriamo su: espressività corporea e vocale fiducia e ascolto nel gruppo tecniche vocali e lettura espressiva tecniche di recitazione relazione col testo e col pubblico relazione con lo spazio scenico, l'oggetto e il compagno di scena Il tutto con un approccio umano, non giudicante e profondamente attento all’azione come motore del sentire. Quanto dura il corso? 30 lezioni collettive + un pacchetto di incontri individuali nella fase finale del percorso, in vista dello spettacolo. (giorno e orario da concordare in base al gruppo). E' previsto uno spettacolo finale? Sì, a fine corso metteremo in scena uno spettacolo parte del processo, non un traguardo da prestazione: è uno spazio per condividere il lavoro e l’evoluzione di ciascuno. Se non me la sento di andare in scena? Nessun problema. Il percorso resta valido anche senza salire sul palco. Ognuno partecipa secondo le proprie possibilità e desideri. Il gruppo viene sempre accolto e sostenuto. Quante persone ci sono nel gruppo? I gruppi sono a numero limitato per permettere un lavoro curato su ciascun partecipante. Minimo 7, massimo 16 partecipanti. Posso fare una lezione di prova? Sì! La prima lezione è sempre di prova e gratuita. Dopo, si potrà decidere se iscriversi. Che età hanno in genere i partecipanti? Il gruppo è sempre eterogeneo, con partecipanti dai 20 ai 60 anni. Non esiste un’età giusta per iniziare, esiste solo il momento in cui senti che è ora. Chi sono gli insegnanti? Il corso è tenuto da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori, attori, formatori e fondatori di Sineddoche Teatro, con anni di esperienza nella formazione teatrale e nella creazione di spettacoli umani, necessari, contemporanei. Quanto costa il corso? Il contributo richiesto per il corso è di 420€, suddiviso in tre rate: 190€ al momento dell’iscrizione (comprensivo di quota associativa e assicurazione) 130€ a dicembre 100€ a febbraio Il contributo viene interamente utilizzato per le spese sostenute dalla compagnia per garantire un percorso formativo completo e curato, comprensivo di: 30 lezioni collettive prove individuali spettacolo finale in teatro materiali di scena e supporto professionale Inoltre, offriamo agli allievi la possibilità di proseguire il lavoro anche oltre l’esito finale, partecipando a ulteriori repliche dello spettacolo e alle relative prove senza costi aggiuntivi. Un modo per consolidare l’esperienza scenica e valorizzare il lavoro svolto. Il nostro obiettivo non è il profitto, ma la sostenibilità del progetto e la qualità dell’esperienza che offriamo. Che abbigliamento serve per il corso? Comodo e neutro. Pantaloni che permettano il movimento, maglia semplice e scarpe comode. Niente gioielli ingombranti o vestiti troppo stretti.

  • Corso adulti base | Sineddoche Teatro

    CORSO ADULTI BASE Per chi vuole scoprire il teatro con metodo e passione. INFORMAZIONI SUL CORSO Montichiari Ottobre - Maggio | 1 sera a settimana | 30 lezioni + lezioni individuali da aggiungere ad Aprile 20.30 - 22.30 Contributo: in 3 rate DOMANDE FREQUENTI A chi è rivolto il corso? Il corso è pensato per adulti di ogni età, anche senza alcuna esperienza teatrale. È ideale per chi vuole mettersi in gioco, migliorare la propria espressività o semplicemente ritagliarsi uno spazio creativo per sé. Serve aver già fatto teatro? Assolutamente no. Il corso è strutturato per partire dalle basi, ma offre stimoli autentici anche a chi ha già avuto qualche esperienza. Che tipo di lavoro si fa durante il corso? Lavoriamo su: espressività corporea e vocale fiducia e ascolto nel gruppo tecniche vocali e lettura espressiva tecniche di recitazione relazione col testo e col pubblico relazione con lo spazio scenico, l'oggetto e il compagno di scena Il tutto con un approccio umano, non giudicante e profondamente attento all’azione come motore del sentire. Quanto dura il corso? 30 lezioni collettive + un pacchetto di incontri individuali nella fase finale del percorso, in vista dello spettacolo. (giorno e orario da concordare in base al gruppo). E' previsto uno spettacolo finale? Sì, a fine corso metteremo in scena uno spettacolo parte del processo, non un traguardo da prestazione: è uno spazio per condividere il lavoro e l’evoluzione di ciascuno. Se non me la sento di andare in scena? Nessun problema. Il percorso resta valido anche senza salire sul palco. Ognuno partecipa secondo le proprie possibilità e desideri. Il gruppo viene sempre accolto e sostenuto. Quante persone ci sono nel gruppo? I gruppi sono a numero limitato per permettere un lavoro curato su ciascun partecipante. Minimo 7, massimo 16 partecipanti. Posso fare una lezione di prova? Sì! La prima lezione è sempre di prova e gratuita. Dopo, si potrà decidere se iscriversi. Che età hanno in genere i partecipanti? Il gruppo è sempre eterogeneo, con partecipanti dai 20 ai 60 anni. Non esiste un’età giusta per iniziare, esiste solo il momento in cui senti che è ora. Chi sono gli insegnanti? Il corso è tenuto da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori, attori, formatori e fondatori di Sineddoche Teatro, con anni di esperienza nella formazione teatrale e nella creazione di spettacoli umani, necessari, contemporanei. Quanto costa il corso? Il contributo richiesto per il corso è di 420€, suddiviso in tre rate: 190€ al momento dell’iscrizione (comprensivo di quota associativa e assicurazione) 130€ a dicembre 100€ a febbraio Il contributo viene interamente utilizzato per le spese sostenute dalla compagnia per garantire un percorso formativo completo e curato, comprensivo di: 30 lezioni collettive prove individuali spettacolo finale in teatro materiali di scena e supporto professionale Inoltre, offriamo agli allievi la possibilità di proseguire il lavoro anche oltre l’esito finale, partecipando a ulteriori repliche dello spettacolo e alle relative prove senza costi aggiuntivi. Un modo per consolidare l’esperienza scenica e valorizzare il lavoro svolto. Il nostro obiettivo non è il profitto, ma la sostenibilità del progetto e la qualità dell’esperienza che offriamo. Che abbigliamento serve per il corso? Comodo e neutro. Pantaloni che permettano il movimento, maglia semplice e scarpe comode. Niente gioielli ingombranti o vestiti troppo stretti. Iscriviti

  • Corso Di Teatro Montichiari | Lombardia | Sineddoche Teatro

    Spettacoli e seminari teatrali, laboratori e corsi di teatro annuali per adulti, adolescenti e bambini. Sineddoche Teatro, un luogo di creatività e produzione teatrale. Quando diciamo teatro, diciamo umano Come una sineddoche, in cui una parte rappresenta il tutto, il teatro è il nostro modo di raccontare la complessità dell’essere umano. Sineddoche Teatro è una compagnia fondata da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori. Ci occupiamo di produzione teatrale e formazione, con laboratori continuativi per adulti e ragazzi e spettacoli che nascono dall’osservazione della realtà e dall’ascolto del presente. Prossimi eventi PROSSIMI EVENTI Di guerra e altre assurdità 21 Settembre 2025 Scopri di più Teatro delivery 21 Settembre 2025 Scopri di più Open days Da Settembre 2025 Scopri di più Scopri tutti gli spettacoli -- > Scopri i corsi Vuoi salire sul palco con noi? Scopri i nostri corsi per adulti e ragazzi Scopri i corsi Testimonianze TESTIMONIANZE Esperienza stupenda! Non pensavo di trovare una preparazione di così alto livello... Alessandro V. Chi siamo CHI SIAMO Sineddoche Teatro si occupa di formazione e produzione teatrale. Dal 2017 i nostri spettacoli sono risultati finalisti al premio "L.Petroni" organizzato da IDRA Teatro, al premio "Claudia Lombardi per il teatro" e "BAMBINE CARE" il nostro ultimo spettacolo ha vinto il bando "Crescere insieme" supportato dal Comune di Brescia, da Qui e Ora Residenza di Bergamo e da IDRA Teatro e ha debuttato al Wonderland Festival 2023. Scopri il team Contatti

  • CHI SIAMO | Sineddoche Teatro

    Scopri chi siamo: Sineddoche Teatro è una compagnia teatrale indipendente che unisce formazione e produzione, con spettacoli e laboratori ispirati alla realtà e al presente. Quando diciamo teatro, diciamo umano. Come una sineddoche, in cui una parte rappresenta il tutto, il teatro è il nostro modo di raccontare la complessità dell’essere umano. Sineddoche Teatro è una compagnia fondata da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori. Ci occupiamo di produzione teatrale e formazione, con laboratori continuativi per adulti e ragazzi e spettacoli che nascono dall’osservazione della realtà e dall’ascolto del presente. Portiamo avanti un teatro fatto di relazione, studio, attenzione ai dettagli e desiderio di creare spazi autentici per chi guarda e per chi è in scena. Abbiamo realizzato progetti in tutta Italia, collaborato con attori, drammaturghi e formatori, e siamo stati finalisti al Premio Claudia Lombardi con Il velo di Maya. Con lo spettacolo Bambine care abbiamo vinto il bando Crescere Insieme promosso da IDRA Teatro. CHI GUIDA IL PROGETTO Salvatore Valentino Attore, autore, regista e formatore. Si forma tra Napoli e Brescia, studiando con artisti come Carlo Cerciello, Giuliana Musso, Davide Carnevali, Licia Lanera, Renata Ciaravino e Francesca Della Monica. Approfondisce il lavoro sul corpo, la voce e la scrittura scenica. Ha preso parte a numerose produzioni con l’associazione Aisthesis, portando avanti la tradizione della commedia dell’arte. Oggi affianca all’attività teatrale un impegno costante nella pedagogia. Francesca Imperadori Attrice, autrice e formatrice. Si forma a Brescia e a Milano, diplomandosi alla scuola Grock. Arricchisce il suo percorso con maestri come Elena Bucci, Marco Sgrosso, Arianna Scommegna, Tatiana Olear, Francesca Della Monica ed Eugenio Barba. Approfondisce il lavoro sul corpo e sulla voce, studiando danza Butoh, commedia dell’arte e drammaturgia. È finalista al premio “I giovani e la commedia dell’arte” nel 2014 con un monologo di sua scrittura. COLLABORAZIONI Il nostro percorso si arricchisce grazie agli incontri con artiste e artisti che condividono con noi una visione di teatro come spazio di crescita, indagine e relazione. Giuliana Musso Attrice e autrice di riferimento del teatro d’indagine. Nell’ambito del progetto Crescere insieme promosso da IDRA Teatro, Giuliana ha accompagnato la nostra compagnia in un prezioso percorso di riflessione artistica e umana. Anna Scola Attrice, autrice e formatrice teatrale, ha collaborato con noi in qualità di interprete in tre produzioni recenti, tra cui Bambine care. Valeria Battaini Attrice sensibile e intensa, cofondatrice di Teatro 19, è parte integrante del cast di Bambine care Chiara Arrigoni & Ciro Ciancio Drammaturghi e consulenti alla drammaturgia del nostro spettacolo Il velo di Maya , finalista al premio Claudia Lombardi per il teatro. La loro scrittura contemporanea e precisa ci ha permesso di esplorare nuove direzioni estetiche e narrative. …e tanti altri artisti e professionisti con cui, nel tempo, abbiamo intrecciato dialoghi profondi e creativi. Ci hai conosciuto un pò meglio. Ora tocca a te. Se ti risuona qualcosa di quello che facciamo, vieni a vederci. O meglio: vieni a viverci. Guarda gli spettacoli in scena Scopri i nostro laboratori

  • Corso adulti base | Sineddoche Teatro

    CORSO ADULTI AVANZATO Per chi ha già esperienza teatrale e vuole sperimentare il metodo di Sineddoche Teatro INFORMAZIONI SUL CORSO Montichiari Ottobre - Maggio | 1 sera a settimana | 30 lezioni + lezioni individuali da aggiungere ad Aprile 20.30 - 22.30 Contributo: in 3 rate Iscriviti DOMANDE FREQUENTI A chi è rivolto il corso? Il corso è pensato per adulti di ogni età, anche senza alcuna esperienza teatrale. È ideale per chi vuole mettersi in gioco, migliorare la propria espressività o semplicemente ritagliarsi uno spazio creativo per sé. Serve aver già fatto teatro? Assolutamente no. Il corso è strutturato per partire dalle basi, ma offre stimoli autentici anche a chi ha già avuto qualche esperienza. Che tipo di lavoro si fa durante il corso? Lavoriamo su: espressività corporea e vocale fiducia e ascolto nel gruppo tecniche vocali e lettura espressiva tecniche di recitazione relazione col testo e col pubblico relazione con lo spazio scenico, l'oggetto e il compagno di scena Il tutto con un approccio umano, non giudicante e profondamente attento all’azione come motore del sentire. Quanto dura il corso? 30 lezioni collettive + un pacchetto di incontri individuali nella fase finale del percorso, in vista dello spettacolo. (giorno e orario da concordare in base al gruppo). E' previsto uno spettacolo finale? Sì, a fine corso metteremo in scena uno spettacolo parte del processo, non un traguardo da prestazione: è uno spazio per condividere il lavoro e l’evoluzione di ciascuno. Se non me la sento di andare in scena? Nessun problema. Il percorso resta valido anche senza salire sul palco. Ognuno partecipa secondo le proprie possibilità e desideri. Il gruppo viene sempre accolto e sostenuto. Quante persone ci sono nel gruppo? I gruppi sono a numero limitato per permettere un lavoro curato su ciascun partecipante. Minimo 7, massimo 16 partecipanti. Posso fare una lezione di prova? Sì! La prima lezione è sempre di prova e gratuita. Dopo, si potrà decidere se iscriversi. Che età hanno in genere i partecipanti? Il gruppo è sempre eterogeneo, con partecipanti dai 20 ai 60 anni. Non esiste un’età giusta per iniziare, esiste solo il momento in cui senti che è ora. Chi sono gli insegnanti? Il corso è tenuto da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori, attori, formatori e fondatori di Sineddoche Teatro, con anni di esperienza nella formazione teatrale e nella creazione di spettacoli umani, necessari, contemporanei. Quanto costa il corso? Il contributo richiesto per il corso è di 420€, suddiviso in tre rate: 190€ al momento dell’iscrizione (comprensivo di quota associativa e assicurazione) 130€ a dicembre 100€ a febbraio Il contributo è inteso al netto delle spese sostenute dalla compagnia per garantire un percorso formativo completo e curato, comprensivo di: 30 lezioni collettive prove individuali spettacolo finale in teatro materiali di scena e supporto professionale Inoltre, offriamo agli allievi la possibilità di proseguire il lavoro anche oltre l’esito finale, partecipando a ulteriori repliche dello spettacolo e alle relative prove senza costi aggiuntivi. Un modo per consolidare l’esperienza scenica e valorizzare il lavoro svolto. Il nostro obiettivo non è il profitto, ma la sostenibilità del progetto e la qualità dell’esperienza che offriamo. Che abbigliamento serve per il corso? Comodo e neutro. Pantaloni che permettano il movimento, maglia semplice e scarpe comode. Niente gioielli ingombranti o vestiti troppo stretti.

  • Bambine care | Sineddoche Teatro

    Spettacolo di teatro d'indagine tratto da testimonianze reali. Bambine care indaga l’infanzia negata e le conseguenze di un’educazione violenta. BAMBINE CARE Una narrazione documentale sugli orfanotrofi che emoziona fin nel profondo Tre donne in scena, tre storie di vita reale tra il prima, il durante e il dopo orfanotrofio. Tre personaggi, ognuno dei quali incarna una conseguenza della catena del danno: la follia, la rabbia, la negazione. Tre archi evolutivi che ci mostrano la genesi del legame invisibile che si crea con il proprio carnefice. Di Francesca Imperadori e Salvatore Valentino con Valeria Battaini, Francesca Imperadori e Anna Scola Regia Salvatore Valentino Tutor di progetto Giuliana Musso Con il supporto del Comune di Brescia, di IDRA Teatro e Qui e Ora Residenza nell’ambito del progetto Residenze per artistə bresciani e bergamaschi Produzione Sineddoche Teatro Scarica il dossier

  • Le avventure di Colapesce | Sineddoche Teatro

    Uno spettacolo per tutte le età tratto dalla leggenda di Colapesce. Maschere, comicità e poesia in un racconto che parla di mare, libertà e coraggio. LE AVVENTURE DI COLAPESCE Una discesa negli abissi per capire chi si è davvero. Un tuffo dentro sé stessi. Cola ama il mare più di ogni altra cosa. Un giorno, per una maledizione, diventa mezzo uomo e mezzo pesce. Così comincia un viaggio tra fondali, desideri e scelte difficili. Incontrerà l’amore, il potere e, infine, la libertà. Un racconto millenario che diventa spettacolo d’attore e di maschere, mescolando Pulcinella, Arlecchino e l’eco di Pinocchio. Un’avventura per tutte le età, che parla di coraggio, identità e trasformazione. Di e con Salvatore Valentino Con: Francesca Imperadori Regia Salvatore Valentino Scene: Giorgio Imperadori Maschere: Gaia Geri Costumi: Falpalà Produzione: Sineddoche Teatro Note Lo spettacolo intreccia le diverse versioni popolari della leggenda di Colapesce – da Calvino a Croce, da La Capria a Serao – in un’unica narrazione viva e teatrale. Un viaggio poetico, ironico e fisico che riporta in scena il mito con maschere originali, ritmo e immaginazione. Torna agli spettacoli

  • Open days | Sineddoche Teatro

    Partecipa alle lezioni gratuite dei corsi di Sineddoche Teatro. Scopri il nostro metodo, incontra gli insegnanti e vivi l’esperienza teatrale in prima persona. OPEN DAYS 2025 Una lezione gratuita per scoprire il nostro teatro, dal vivo. Prenota il tuo posto. Posti limitati. Corso Ragazzi 9-17 anni Martedì 30 Settembre 2025 17.00 - 19.00 Corso Adulti Avanzato Mercoledì 8 Ottobre 2025 20.30 - 22.30 Corso Adulti Base Giovedì 2 Ottobre 2025 20.30 - 22.30 La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria Prenota la tua lezione gratuita

  • CONTATTI | Sineddoche Teatro

    Contatta Sineddoche Teatro: scrivici, chiamaci o prenota i tuoi biglietti. Siamo a Montichiari, pronti ad accogliere il tuo pubblico. Parlaci. Siamo qui. Per prenotare un biglietto, ospitare uno spettacolo o semplicemente per conoscerci. Dove siamo Scrivici Via S.Pietro 44 Montichiari (BS) info@sineddocheteatro.com Social Media Chiamaci o scrivici su Whatsapp Nome Cognome Email Motivo del contatto e messaggio Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy Invia Grazie mille! Contattaci 3401874388 3397870447 Il teatro nasce da un incontro. Scrivici, chiamaci, vieni a trovarci.

  • Teatro Delivery | Sineddoche Teatro

    Un format originale di Sineddoche Teatro: ogni anno nuovi piatti teatrali serviti in scena dagli allievi del corso base. Divertente, vario, sorprendente. TEATRO DELIVERY 21 Settembre 2025 Prenota il biglietto Ogni anno, un menù diverso. Ma il gusto è sempre lo stesso. Teatro Delivery è diventato un rito condiviso del corso base di Sineddoche Teatro. Un formato originale e partecipato, dove il pubblico compone il proprio “menù” di scena e gli attori rispondono, con passione e ironia, servendo brani scelti dalla storia del teatro. Ma non è solo un gioco. Negli anni, questa formula ha creato un legame profondo tra le generazioni di allievi: i testi si passano di mano in mano, le interpretazioni si moltiplicano, le esperienze si intrecciano. Così la formazione non si interrompe, ma si rinnova, ogni volta. In scena e fuori. Quest'anno con gli allievi Cristina Bolognesi, Anastasiya Brehin, Nicole Fezzardi, Lucia Mancini, Irene Pagotto Raiola, Celeste Ruffo. Insegnanti Francesca Imperadori - Salvatore Valentino

  • Il velo di Maya | Sineddoche Teatro

    Uno spettacolo che intreccia fede, social media e libertà femminile. Una suora infrange le regole e dà voce a un cambiamento inatteso. IL VELO DI MAYA Una suora sull'altare. Una comunità che si spacca. Un’azione semplice che diventa rivoluzione. In una piccola parrocchia di paese, Suor Benedetta prende parola dove non potrebbe: dice messa. Lo fa per necessità, ma il gesto si trasforma in un caso virale. L’eco sui social la trasforma in un simbolo e spinge la Chiesa a intervenire. Intorno a lei: un prete in crisi, un cardinale con un piano, una ragazza in cerca di senso. Un racconto contemporaneo, ispirato a fatti e domande reali, che interroga la tradizione, la spiritualità e il potere. Di Francesca Imperadori e Salvatore Valentino Con: Susanna Acchiardi, Gaetano Franzese, Anna Scola e Salvatore Valentino Regia Salvatore Valentino Consulenza drammaturgica: Chiara Arrigoni e Ciro Ciancio Finalista al premio "Claudia Lombardi per il teatro" Note Il velo di Maya nasce da una domanda semplice: cosa accadrebbe se una donna, oggi, celebrasse una messa? Da qui prende forma una storia che intreccia spiritualità, identità e trasformazione, dentro un mondo – quello ecclesiastico – dove le regole sembrano ferme e le coscienze si muovono. Torna agli spettacoli

  • Di guerra e altre assurdità | Sineddoche Teatro

    Lo spettacolo di fine corso 2024/2025: tra Brecht, Camus e ironia, un viaggio teatrale sulle follie della guerra e dell’essere umano. DI GUERRA E ALTRE ASSURDITA' 21 Settembre 2025 Prenota il biglietto Un tragicomico spettacolo umano Un collage lucido e crudele sull’assurdità della guerra e di ciò che la precede. Tra Brecht, Karl Valentin e Camus, nove attori mettono in scena parodie burocratiche, monologhi surreali e decisioni mostruose. È il risultato finale del laboratorio avanzato 2024/2025: uno spettacolo necessario, costruito a partire da un presente inquieto, per ridere, pensare, disobbedire. Con gli allievi Giuliana Bassini - Michela Gargioni - Tatiana Kambarova Andrea Mangeri - Marina Mirkhaydarova - Marina Nezdolia Lucrezia Perotti - Alessandro Vezzola - Odilia Zani Insegnanti Francesca Imperadori - Salvatore Valentino

bottom of page