
CORSO ADULTI
BASE
Per chi vuole scoprire il teatro con metodo e passione.
INFORMAZIONI SUL CORSO
Montichiari Borgosatollo
Ottobre - Maggio | 1 sera a settimana | 30 lezioni + lezioni individuali da aggiungere ad Aprile
20.30 - 22.30
Contributo: in 3 rate
DOMANDE FREQUENTI
- 01
Il corso è pensato per adulti di ogni età, anche senza alcuna esperienza teatrale. È ideale per chi vuole mettersi in gioco, migliorare la propria espressività o semplicemente ritagliarsi uno spazio creativo per sé.
- 02
Assolutamente no. Il corso è strutturato per partire dalle basi, ma offre stimoli autentici anche a chi ha già avuto qualche esperienza.
- 03
Al momento siamo attivi a Montichiari e Borgosatollo. Altre sedi potrebbero attivarsi durante l’anno: comunichiamo sempre tutte le novità via email e WhatsApp.
- 04
Lavoriamo su:
espressività corporea e vocale
fiducia e ascolto nel gruppo
tecniche vocali e lettura espressiva
tecniche di recitazione
relazione col testo e col pubblico
relazione con lo spazio scenico, l'oggetto e il compagno di scena Il tutto con un approccio umano, non giudicante e profondamente attento all’azione come motore del sentire.
- 05
30 lezioni collettive + un pacchetto di incontri individuali nella fase finale del percorso, in vista dello spettacolo. (giorno e orario da concordare in base al gruppo).
- 06
Sì, a fine corso metteremo in scena uno spettacolo parte del processo, non un traguardo da prestazione: è uno spazio per condividere il lavoro e l’evoluzione di ciascuno.
- 07
Nessun problema. Il percorso resta valido anche senza salire sul palco. Ognuno partecipa secondo le proprie possibilità e desideri. Il gruppo viene sempre accolto e sostenuto.
- 08
I gruppi sono a numero limitato per permettere un lavoro curato su ciascun partecipante. Minimo 7, massimo 16 partecipanti.
- 09
Sì! La prima lezione è sempre di prova e gratuita. Dopo, si potrà decidere se iscriversi.
- 10
Il gruppo è sempre eterogeneo, con partecipanti dai 20 ai 60 anni. Non esiste un’età giusta per iniziare, esiste solo il momento in cui senti che è ora.
- 11
Il corso è tenuto da Salvatore Valentino e Francesca Imperadori, attori, formatori e fondatori di Sineddoche Teatro, con anni di esperienza nella formazione teatrale e nella creazione di spettacoli umani, necessari, contemporanei.
- 12
Il contributo richiesto per il corso è di 420€, suddiviso in tre rate:
190€ al momento dell’iscrizione (comprensivo di quota associativa e assicurazione)
130€ a dicembre
100€ a febbraio
Il contributo viene interamente utilizzato per le spese sostenute dalla compagnia per garantire un percorso formativo completo e curato, comprensivo di:
30 lezioni collettive
prove individuali
spettacolo finale in teatro
materiali di scena e supporto professionale
Inoltre, offriamo agli allievi la possibilità di proseguire il lavoro anche oltre l’esito finale, partecipando a ulteriori repliche dello spettacolo e alle relative prove senza costi aggiuntivi. Un modo per consolidare l’esperienza scenica e valorizzare il lavoro svolto.
Il nostro obiettivo non è il profitto, ma la sostenibilità del progetto e la qualità dell’esperienza che offriamo.
- 13
Comodo e neutro. Pantaloni che permettano il movimento, maglia semplice e scarpe comode. Niente gioielli ingombranti o vestiti troppo stretti.
