
FANNE UN DRAMMA
LABORATORIO DI SCRITTURA TEATRALE
MODULO I
GENERARE
SELEZIONARE
ARTICOLARE
Scrivere una scena teatrale significa scavare dentro noi stessi, comprendere cosa ci muove,
scoprire quali contraddizioni sono presenti in noi, capire cosa ci ha colpito di una storia sentita al
telegiornale o che abbiamo vissuto in prima persona, per poi selezionare tra i ricordi cosa è
“materia viva” e cosa no e mettere tutto per iscritto. Infine, riscrivere e riscrivere ancora i materiali
selezionati per far sì che ciò che abbiamo dentro possa “arrivare” alle altre persone.
Ogni allievo porterà un libro che lo ha particolarmente ispirato, raccontandone sia la trama che
l’autore, specificando cosa vorrebbe “prendere” da quest’ultimo per portarlo nei propri testi. Ogni
lezione successiva inizierà con una sessione di scrittura libera. Darò degli input e gli allievi
scriveranno, senza badare alla forma, cose riguardanti la loro vita, le loro esperienze, i propri
pensieri. La seconda parte della lezione sarà di tipo teorico. Dopo aver letto alcuni pezzi di
drammaturgia contemporanea, fornirò brevi spiegazioni sugli elementi fondamentali della scena
drammatica (situazione, circostanze, conflitto e evento), sulle strategie che attua il personaggio
per ottenere ciò che vuole, sulla “coerenza” che una scena deve avere in termini di: azioni del
personaggio, dialoghi, effettiva possibilità di messa in scena. Dopo aver assimilato le questioni
teoriche di base, chiederò ai partecipanti di selezionare, tra gli elementi (personaggi, azioni, temi)
che sono usciti dalle sessioni di scrittura libera, tutto ciò che può essere utile loro per la scrittura di
un soggetto teatrale. A quel punto, durante la seconda parte del corso, leggeremo i soggetti che
ogni allievo ha scritto, analizzando, attraverso gli elementi fondamentali della scena drammatica,
se ciò che è stato scritto “funziona”, nel senso di essere teatralmente interessante e viva.
MODULO II
IL VIAGGIO DELL'EROE
Nel secondo modulo affronteremo lo sviluppo della storia e della sua struttura portante avendo come guida il modello narrativo del Viaggio dell’Eroe (elaborato da Joseph Campbell e poi sintetizzato da Christopher Vogler), un percorso di dodici tappe che si possono interpretare sia come eventi all’interno della linea della trama, ma anche come eventi all’interno del percorso interiore del personaggio e che ne determinano l’arco di trasformazione. Il modello teorico a cui ci appoggiamo è da intendersi come una guida, una griglia fondata su archetipi già del mito e della fiaba, che apre a mille possibilità e soluzioni diverse applicabili, di volta in volta, alla storia che ciascun componente del laboratorio porterà. Ogni incontro avrà un momento di spiegazione teorica, accompagnato da esempi teatrali e cinematografici, e un momento di confronto pratico a partire dai testi scritti dalle persone che partecipano al laboratorio.
MODULO III
LA MESSA IN SCENA
Il terzo modulo sarà dedicato alla finalizzazione dei lavori dei partecipanti con una particolare attenzione alla funzionalità dei testi per una più probabile messa in scena. In questa fase avverrà una selezione dei lavori più interessanti che potrebbero essere messi in scena da Sineddoche Teatro
Dove
Online su piattaforma Google Meet
Quando
Dal 13 gennaio al 30 giugno tutti i giovedì escluso festivi dalle 20.30 alle 22.30 per un totale di 24 incontri.
Costi
235 € più 15 € di iscrizione divisibili in due rate
Per iscriverti scrivi a info@sineddocheteatro.com
oppure chiama il 3401874388